Lusso e
sostenibilità:
Il nostro impegno per la sostenibilità due termini il cui significato autentico si accresce e si arricchisce, rafforzandosi l’uno accanto all’altro.


4 Sustainability

4sustainability® è un innovativo framework di implementazione e un marchio registrato Process Factory che attesta l’adesione delle aziende tessili, della moda e del lusso alla roadmap della sostenibilità . L’attuazione di ogni iniziativa della roadmap viene verificata e misurata annualmente sulla base di un protocollo strutturato di attività.

Non c’è lusso senza un’idea di sostenibilità.

Per noi di Filati Naturali, il concetto di lusso non può essere scisso dal contesto nel quale si estrinseca.

La bellezza naturale, i patrimoni umani da preservare, l’eccellenza dell’innovazione: sono tutti valori in assenza dei quali non può darsi l’alto di gamma. Per questo, nel perseguire la nostra visione aziendale, guardiamo all’economia circolare come un punto d’arrivo. Ricicliamo i nostri materiali perché crediamo che così raccontino storie ancora più interessanti, portando con sé il senso delle precedenti vite.

Il processo di riciclo


STEP 1

Gli indumenti raccolti vengono separati in base alla qualità, al colore e alla composizione fibrosa.


STEP 2

Attraverso la sfilacciatura il materiale viene riportato allo stato di fiocco. Può ora essere miscelato per ottenere coloriture senza l’uso di coloranti.


STEP 3

Segue la tradizionale cardatura, la filatura e tutti i processi che portano alla produzione di nuovi indumenti.

Il processo di riciclo

parallax background
 

Così affermiamo che la qualità ha una sostenibilità intrinseca, per l’ambiente e per gli utilizzatori dei prodotti: beni che proiettano la loro durata più a lungo nel tempo, portando con sé il valore della manodopera artigianale, del patrimonio culturale e artistico che è il suo background, contribuendo al benessere diffuso delle comunità di riferimento.

 
parallax background
 

Così affermiamo che la qualità ha una sostenibilità intrinseca, per l’ambiente e per gli utilizzatori dei prodotti: beni che proiettano la loro durata più a lungo nel tempo, portando con sé il valore della manodopera artigianale, del patrimonio culturale e artistico che è il suo background, contribuendo al benessere diffuso delle comunità di riferimento.

 

Accedi

Password dimenticata?