
sostenibilità:
Gli indumenti raccolti vengono separati in base alla qualità, al colore e alla composizione fibrosa.
Attraverso la sfilacciatura il materiale viene riportato allo stato di fiocco. Può ora essere miscelato per ottenere coloriture senza l’uso di coloranti.
Segue la tradizionale cardatura, la filatura e tutti i processi che portano alla produzione di nuovi indumenti.
Gli indumenti raccolti vengono separati in base alla qualità, al colore e alla composizione fibrosa.
Attraverso la sfilacciatura il materiale viene riportato allo stato di fiocco. Può ora essere miscelato per ottenere coloriture senza l’uso di coloranti.
Segue la tradizionale cardatura, la filatura e tutti i processi che portano alla produzione di nuovi indumenti.
Così affermiamo che la qualità ha una sostenibilità intrinseca, per l’ambiente e per gli utilizzatori dei prodotti: beni che proiettano la loro durata più a lungo nel tempo, portando con sé il valore della manodopera artigianale, del patrimonio culturale e artistico che è il suo background, contribuendo al benessere diffuso delle comunità di riferimento.
Così affermiamo che la qualità ha una sostenibilità intrinseca, per l’ambiente e per gli utilizzatori dei prodotti: beni che proiettano la loro durata più a lungo nel tempo, portando con sé il valore della manodopera artigianale, del patrimonio culturale e artistico che è il suo background, contribuendo al benessere diffuso delle comunità di riferimento.